La valutazione delle competenze previste per i Credential Evaluator prevede la verifica del possesso da parte degli Associati delle conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità, così come definite della Prassi di Riferimento UNI Numero 120:2021.
Per questo motivo APICE intende valutare il profilo dei propri associati per verificarne la conformità con la figura professionale del Credential Evaluator e il mantenimento nel tempo degli standard professionali.
Il Consiglio Direttivo analizzerà gli elementi di accesso al processo di valutazione della conformità - esperienza professionale, apprendimento formale e non formale - richiedendo al candidato la documentazione atta a verificarne la rispondenza ai requisiti previsti dalla Prassi di riferimento. Qualora fosse necessario approfondire il livello di conoscenze e abilità del candidato, sarà possibile richiedere anche il sostenimento di un colloquio o di un test predisposto dalla Commissione Tecnica ovvero la presentazione di eventuali progetti o lavori svolti in precedenza dal candidato.
Valutazione della conformità | |||||||||||||||||||||
Elementi di accesso al processo di valutazione | |||||||||||||||||||||
junior | senior | ||||||||||||||||||||
Requisiti | 3 anni | 5 anni | Laurea triennale o titolo estero equivalente* | 75 ore negli ultimi 12 mesi, in presenza, online o in modalità mista afferenti conoscenze e abilità specifici della figura professionale | |||||||||||||||||
analisi | analisi | analisi | |||||||||||||||||||
Metodi valutativi applicabili |
|||||||||||||||||||||
per la valutazione di conoscenze e abilità e approfondirne il livello la Commissione Tecnica può inoltre richiedere: | |||||||||||||||||||||
Prova pratica |
|||||||||||||||||||||
* I requisiti riferiti al titolo di studio richiesto possono essere sostituiti da almeno 4 ulteriori anni di esperienza professionale |
I candidati che supereranno positivamente la valutazione della conformità potranno iscriversi in qualità di ASSOCIATI e , se lo vogliono, potranno richiedere l' Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi, con validità triennale.
Gli Associati sono tenuti a procedere ad un costante aggiornamento professionale, acquisendo il minimo di crediti professionali stabilito annualmente dalla Commissione Tecnica mediante la partecipazione ai corsi di formazione e aggiornamento organizzati dall’Associazione o da terzi. Per l’anno 2022 il minimo di crediti professionali richiesto è di 3 crediti (1 credito = 25h di workload).
Nel caso di partecipazione a corsi organizzati da terzi, i crediti saranno riconosciuti soltanto a seguito di valutazione dei corsi da parte della Commissione Tecnica e nella misura in cui questa riterrà opportuno. Nel caso in cui gli Associati non acquisiscano il minimo di crediti professionali stabilito annualmente dalla Commissione Tecnica, potranno dimostrare di aver comunque proceduto al proprio aggiornamento professionale sostenendo e superando gli esami di aggiornamento organizzati dall’Associazione con cadenza almeno annuale.
Per il mantenimento annuale degli standard professionali richiesti è necessario dar prova di: